giovedì 31 marzo 2016

Una donna come tante una risposta alla chiamata come poche……..

Santa  faustina


Nell’ articolo precedente abbiamo visto una fanciulla con una vocazione come tante altre ma che ha risposto in maniera diversa dalle altre, uno strumento di DIO,  donna combattuta per prima dalla famiglia e poi dalla confraternita, abbiamo visto una donna piena di combattimenti e tentazioni come la vita di ognuno di noi, una vita tormentata ma  che non si lamenta anzi…una donna fedele all’amore di Dio, una donna che per la Sua maggior gloria non teme di soffrire in questa terra per ricevere il premio celeste , abbiamo visto salvare la patria, anime, il Signore conta su di lei per permettere che il mondo si converta…. Con lei abbiamo conosciuto  l’importanza  dei voti di povertà,  castità e dell’obbedienza, L'anima viene a conoscere che il Signore conta su di lei e questa conoscenza le dà forza. Essa sa che per restare fedele dovrà talvolta esporsi a varie difficoltà; ma essa confida in Dio e, grazie a tale fiducia, giunge là dove Iddio la chiama. Le difficoltà non la spaventano; sono per lei come il pane quotidiano;  il Signore le chiede di fare un ritratto di lui che si esporrà la domenica successiva alla Pasqua e così avvenne.
Il Signore si fa conoscere alla santa  come Padre Misericordioso, l’anima viene  attratta dal Suo amore anche se ha dei piccoli momenti di luce. Questi istanti di luce saranno sempre più frequenti attraverso la preghiera e i momenti di prova e nel tempo  più  duraturi.
Più ci si avvicina  alla preghiera più inizia a conoscersi ed a rabbrividire del suo stato di peccatore, tuttavia il Signore la copre col suo Amore. Iniziano poi i momenti in cui l’anima si sente sola e abbandonata ed inizia la lotta accanita per la conversione, l’anima è tormentata  e satana incalza, le prove sono sempre più difficili e si  alternano  momenti di gioia a momenti di enorme tormento e benché’ il Signore le sia vicina,  l’anima si sente abbandonata e odiata dal Signore, ma la persona non riesce a vedere questa vicinanza con Dio, alla fine di questo momento di prova scopre che Dio le e’ stata vicina in quei momenti che in qualsiasi altra circostanza, poiché senza  la Sua Grazia non avrebbe potuto superare quelle prove. E auspicabile  scegliere  un padre spirituale di cui  ci si fidi  affiche’ si  possa essere sinceri  e  aprirsi totalmente  e possa seguire i consigli che il Presbitero le indichi e crescere nella conversione, pertanto è necessaria  l'umiltà. Santa Faustina scrive nel suo diario “: Un'anima non ricava adeguati vantaggi dal sacramento della confessione, se non è umile. La superbia tiene l'anima nelle tenebre. Essa non sa e non vuole penetrare esattamente nel profondo della sua miseria: si maschera e fugge da tutto ciò che dovrebbe guarirla. Necessaria  è l'obbedienza. Un'anima disobbediente non riporterà alcuna vittoria, anche se fosse Gesù stesso confessarla direttamente. Iddio ricolma di grazia nel modo più  abbondante le anime, ma le anime obbedienti. Un'anima che è uscita da quei tormenti è profondamente umile. La limpidezza della sua anima è grande. Essa, senza bisogno di rifletterci in certo modo, conosce meglio che cosa in un dato momento occorra fare e che cosa tralasciare. Avverte il più piccolo tocco della grazia ed è molto fedele a Dio. Essa riconosce Iddio da lontano e gode di Dio ininterrottamente. Essa in pochissimo tempo scopre Iddio nelle anime degli altri, in genere in quanti le stanno attorno. L'anima viene purificata da Dio stesso attraverso le sofferenze. Esse sono una grande  grazia perché’ attraverso questi dolori ( mortificazioni, tradimenti, umiliazioni, maltrattamenti, il giudizio e l’incredulità della gente ),. l'anima diviene simile al Salvatore; e  nella sofferenza l'amore si cristallizza: maggiore è la sofferenza, più puro diviene l'amore.  L’anima viene purificata da Dio stesso. Solo in un caso non potremmo mai entrare nella vita eterna, l’uomo ha un organo piccolissimo: la lingua ma che provoca cose grosse, infatti con essa giudichiamo, aggiungiamo sofferenza agli altri, ma chi  non rispetta il silenzio non diventerà mai santo.  Se per caso accade che per suo mezzo parla lo Spirito di Dio, allora non è lecito tacere. Ma per poter ascoltare la voce di Dio bisogna avere la quiete nell'anima ed osservare il silenzio interiore, cioè il raccoglimento in Dio.  Un'anima che chiacchiera molto è vuota nel suo interno. Non ha né virtù fondamentali, né intimità con Dio. Non è il caso di parlare di una vita più  profonda, della soave pace e tranquillità nella quale abita Iddio. Un'anima che non ha gustato la dolcezza della quiete interiore, è uno spirito inquieto, e turba la tranquillità degli altri, con la lingua uccidiamo, commettiamo dei veri omicidi, Dopo che l'anima è stata purificata ed il Signore ha rapporti di intimità con lei, ora con tutte le forze tende verso Dio. Però essa da sola non può niente Essa vive ancora in esilio e sa molto bene che possono esserci ancora  giornate nuvolose e piovose; ma essa guarda a tutto ciò con un atteggiamento diverso da quello tenuto finora. Non si rifugia in una pace falsa, ma si slancia nella lotta.  Gode di una stretta unione con Dio. Ha molte visioni sensibili ed intellettuali. Sente molte parole soprannaturali e talvolta degli ordini precisi. Ma nonostante queste grazie, non basta a se stessa. Proprio in quanto Iddio la visita con queste grazie, è esposta a diversi pericoli e può facilmente cadere nell’  illusione. Ora dovrebbe pregare Dio perché le mandi una guida spirituale; e non solo pregare per la guida, ma bisogna darsi da  fare e cercare un tale condottiero, che conosce le cose, come il condottiero deve conoscere le strade, attraverso le quali deve condurre i suoi soldati in battaglia. Un'anima che è unita a Dio, bisogna prepararla a grandi ed accaniti combattimenti. Dopo questa purificazione e queste prove, Iddio tratta con l'anima in modo particolare, ma l'anima non collabora sempre con queste grazie. Non perché essa stessa non voglia collaborare, ma perché incontra così grandi difficoltà esterne ed interne, che ci vuole veramente un miracolo, perché quell'anima si mantenga su quelle altezze. Ora ha necessariamente bisogno di un direttore spirituale”
Suor Faustina soffre per non avere un padre spirituale che potesse capirla, in quanto la sua anima aveva raggiunto profondità  talmente elevate che nessuno riusciva a seguirla ed anzi reputavano che lei avesse delle illusioni, Anche lei a volte rischiava di credere nella cattiveria degli altri prendendo per non vere le apparizioni di Gesu’ che lei viveva.
 Suor Faustina riprende: “Per molto tempo sono stata ritenuta invasata dallo spirito maligno e venivo guardata con commiserazione. La Superiora poi aveva messo in atto certi accorgimenti cautelativi nei miei confronti. Era giunto alle mie orecchie che le suore mi tenevano d'occhio come tale, come indemoniata. E tutt'attorno mi si oscurò l'orizzonte. Cominciai ad evitare quelle grazie divine, ma che potevo fare? Dopotutto non era in mio potere. Improvvisamente fui presa da un così profondo raccoglimento che, malgrado la mia volontà, sprofondai in Dio ed il Signore mi trattenne presso di Sé. Nei primi momenti la mia anima è sempre un po' spaventata, ma poi viene riempita da una calma e da una forza singolare. Tutto ancora era da sopportare. Infatti quando il Signore chiese che dipingessi quell'immagine, allora cominciavano veramente a parlare di me ed a guardarmi come se fossi un'isterica od un'esaltata e la cosa cominciò a propagarsi un po' di più. Una delle suore venne da me, per parlarmi in confidenza. E cominciò a commiserarmi. Mi dice: « Sento che dicono di lei che è un'esaltata, che ha delle visioni. Povera sorella, si difenda da ciò ». Era sincera quell'anima e mi disse sinceramente quello che aveva sentito dire. Ma cose simili dovetti ascoltarle ogni giorno. Che tormento sia stato per me, Dio solo lo sa. Decisi però di sopportare tutto in silenzio e di non dare spiegazioni quando mi venivano rivolte domande, m'accorgo di essere sorvegliata come una ladra ovunque, Tuttavia i Superiori son sempre i Superiori. E sebbene mi abbiano personalmente umiliata e talvolta imbottita di numerosi dubbi, tuttavia mi hanno sempre permesso quello che voleva il Signore, quantunque non come avevo chiesto, ma in altro modo hanno aderito alle richieste del Signore e mi hanno autorizzata a fare certe penitenze e mortificazioni, L'amore puro è capace di grandi imprese e non l'annientano né le difficoltà, né le contrarietà. Come l'amore è forte nelle grandi difficoltà, così è perseverante nella grigia, noiosa vita quotidiana. Essa sa che, per piacere a Dio, una cosa è necessaria: fare con grande amore le cose più piccole. Amore e sempre amore. L'amore puro non sbaglia; esso ha singolarmente molta luce e non fa nulla che non debba piacere a Dio. E attento nel prevedere ciò che è più caro a Dio e non c'è nulla che lo eguagli; è felice quando può annientarsi ed ardere come un sacrificio puro”  questo puo’ avvenire se ci affidiamo alla preghiera perche’   perseverando  in essa , ci si possa  armare di pazienza e superare coraggiosamente le difficoltà esteriori quali  il rispetto umano e la necessità di rispettare  i momenti destinati alla preghiera e le difficoltà’  interiori cioè  lo scoraggiamento, l'aridità, l'indolenza, le tentazione. Tante furono le volte  che per mezzo della Madre superiora, del Sacerdote ,  di Suor Teresina del Bambino Gesù, ed infine le stesse apparizioni del Signore Gesù la nostra Santa veniva rassicurata di non intimorirsi davanti alle avversità. Nel periodo che intercorse tra la prima apparizione di Gesù relativa alla formazione del Dipinto e la Santa scrive  “un giorno vidi due strade: una strada larga cosparsa di sabbia e di fiori, piena di allegria, di musica e di vari passatempi. La gente andava per quella strada ballando e divertendosi.  Giungono alla fine, ma non s'accorgono che è finita. Alla fine di quella strada c'era uno spaventoso precipizio, cioè l'abisso infernale. Quelle anime cadevano alla cieca in quella voragine; man mano che arrivavano, precipitavano dentro. E ce n era un così gran numero, che era impossibile contarle. E vidi un'altra strada, o meglio un sentiero, poiché era stretto e cosparso di spine e di sassi e la gente che andava per quella strada aveva le lacrime agli occhi ed era piena di dolori. Alcuni cadevano sulle pietre, ma si alzavano subito e proseguivano. Ed alla fine della strada c'era uno stupendo giardino pieno di ogni felicità e tutte quelle anime vi entravano. Subito, fin dal primo momento, dimenticavano i loro dolori.” E il Signore le apparve dicendole
Sappi che se trascuri di dipingere quell'immagine e tutta l'opera della Misericordia, nel giorno del giudizio risponderai di un gran numero di anime”
Suor Faustina cosi’ pregava:
 “Per ogni volta che il mio petto respira, per ogni volta che batte il mio cuore, per ogni volta che pulsa il sangue nel mio organismo, per altrettante migliaia di volte desidero esaltare la Tua Misericordia, o Trinità Santissima. Desidero trasformarmi tutta nella Tua Misericordia ed essere il riflesso vivo di Te, o Signore. Che il più grande attributo di Dio, cioè la Sua incommensurabile Misericordia, giunga al mio prossimo attraverso il mio cuore e la mia anima. Aiutami, o Signore, a far si che i miei occhi siano misericordiosi, in modo che io non nutra mai sospetti e non giudichi sulla base di apparenze esteriori, ma sappia scorgere ciò che c'è di bello  mio prossimo e gli sia di aiuto. Aiutami a far si che il mio udito  sia misericordioso, che mi chini sulle necessità del mio prossimo, che le mie orecchie non siano indifferenti ai dolori ed ai gemiti del mio prossimo. Aiutami, o Signore, a far si che la mia lingua sia misericordiosa e non parli mai sfavorevolmente del prossimo, ma abbia per ognuno una parola di conforto e di perdono. Aiutami, o Signore, a far sì che le mie mani siano misericordiose e piene di buone azioni, in modo che io sappia fare unicamente del bene al prossimo e prenda su di me i lavori più pesanti e più penosi. Aiutami a far sì che i miei piedi siano misericordiosi, in modo che io accorra sempre in aiuto del prossimo, vincendo la mia indolenza e la mia stanchezza. il mio vero riposo sta nella disponibilità verso il prossimo. Aiutami, Signore, a far si che il mio cuore sia misericordioso, in modo che partecipi a tutte le sofferenze del prossimo. A nessuno rifiuterò il mio cuore. Mi comporterò sinceramente anche con coloro di cui so abuseranno della mia bontà, mentre io mi rifugerò nel  Misericordiosissimo Cuore di Gesù. Non parlerò delle mie sofferenze. Alberghi in me la Tua Misericordia, o mio Signore. Tu Stesso mi ordini di esercitarmi nei tre gradi della misericordia. Primo: l'opera di misericordia di qualunque genere essa sia. Secondo: la parola misericordiosa; se non potrò con l'azione lo farò con la parola. il terzo grado è la preghiera. Se non potrò dimostrare la mia misericordia né con l'azione, né con la parola, posso sempre farlo con la preghiera. La preghiera l'estenderò anche là, dove non posso giungere fisicamente. Gesù mio, trasformarmi in Te Stesso poiché Tu puoi fare tutto.”
Suor Faustina finalmente è in procinto di prendere i voti, il Signore le chiede di parlare con i sacerdoti della Sua divina Misericordia,
in quel tempo suor Faustina ebbe una luce diversa e il Signore le permise di sapere quali fossero i Suoi attributi:
1.       La Sua Santità: La Sua Santità e’ cosi’ grande che tutto si piega davanti a lui . tutte le tue miserie sono state bruciate nel fuoco del Mio amore, come una pagliuzza  gette le umilizata in un immenso incendio. E con questo umiliarti attiri su di te  e su altre anime tutto il mare della Mia Misericordia.
2.      La sua Giustizia: è il secondo attributo, così grande e penetrante che raggiunge fino in fondo  l’essenza di ogni cosa e senza di lui nulla potrebbe esistere.
3.      Il terzo attributo è l'Amore e la Misericordia. E’ l'attributo più grande. Esso unisce la creatura al Creatore. L'amore più grande e l'abisso della Misericordia si riconosce nell'Incarnazione del Verbo, nella Redenzione da Lui operata.
                                E’ inoltre attraverso le umiliazioni che noi impariamo l’umiltà e la semplicità.

Gesu’ dice a Faustina : “Desidero che tu conosca più a fondo l'amore di cui arde il Mio Cuore verso le anime e lo comprenderai quando mediterai la Mia Passione. Invoca la Mia Misericordia per i peccatori; desidero la loro salvezza. Quando reciterai questa preghiera con cuore pentito e con fede per qualche peccatore, gli concederò la grazia della conversione .
O Sangue e Acqua, che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di Misericordia per noi, confido in Te”  Oh  quante anime salvò la nostra Santa sostituendosi per loro alle sofferenze accettando anche le persecuzioni di chi non le  credeva, l’emarginazione, gli insulti, ipocrisia, diffidenza, umiliazioni, contrarietà  lei scrive di se
Desidero stancarmi, lavorare, annientarmi per la nostra opera di salvezza delle anime immortali. Non importa se questi sforzi abbrevieranno la mia vita, dato che essa non appartiene più a me, ma è proprietà della congregazione, Con la fedeltà alla congregazione desidero essere utile a tutta la Chiesa, O Chiesa di Dio, tu sei la migliore delle madri. Tu sola sai educare e far crescere le anime. Oh! quanto amore e quanta venerazione ho per la Chiesa, per la migliore delle madri..”
E nelle tempeste chiede ristoro al cuore di Gesù, e con Lui e la Sua tenera Madre riceve gioia e felicità  nelle Loro apparizioni. “Mi rendo conto del grande potere che ha la preghiera d'intercessione presso Dio. Ora, in questo tempo di Quaresima, sento la Passione del Signore nel mio corpo; tutto ciò che ha sofferto Gesù lo vivo profondamente nel mio cuore benché all'esterno le mie sofferenze non trapelino affatto. Le conosce soltanto il confessore.” Un giorno Gesu’ le disse:  Figlia Mia, guarda l'abisso della Mia Misericordia e rendi onore e gloria a questa Mia Misericordia e fallo in questo modo: riunisci tutti i peccatori del mondo intero ed immergili nell'abisso della Mia Misericordia. Desidero darMi alle anime. Desidero le anime, figlia Mia. Nel giorno della Mia festa, nella festa della Misericordia, attraverserai il mondo intero e condurrai le anime avvilite alla sorgente della Mia Misericordia, lo le guarirò e le fortificherò ».
 Arrivano i voti perpetui. , il Signore affida Faustina ad un padre spirituale  competente: Padre Andrasz. Gesù le ordina di celebrare la festa della Divina Misericordia la prima domenica dopo Pasqua. Nel raccoglimento interiore e per una mortificazione esterna ha portato per tre ore una cintura di ferro, pregando senza posa per i peccatori e per ottenere Misericordia per il mondo intero. Avverte  bene la nostra santa  che la sua missione non finirà con la  morte, ma incomincerà.  I propositi per riuscire in una vita santa che ci suggerisce Suor Faustina  sono:
 Amore del prossimo.
·         Primo: essere servizievole con le Suore nel suo caso  ma con chi ci sta accanto nel nostro
·          Secondo: non parlare degli assenti e difendere il buon nome del prossimo.
·          Terzo: rallegrarsi dei successi del prossimo.
Dobbiamo inparare il distacco da cio’ che dice la gente  e anche il distacco dai noi stesi per vivere secondo Dio.
 Un consiglio del reverendo dr. Sopocko. « Senza umiltà non possiamo piacere a Dio. Esercitati nel terzo grado dell'umilta', cioè non solo non ricorrere a spiegazioni e giustificazioni, quando ci rimproverano qualche cosa, ma rallegrarsi dell'umiliazione. Se le cose di cui mi parli, provengono veramente da Dio, prepara la tua anima a
grandi sofferenze. Incontrerai disapprovazioni e persecuzioni; ti considereranno un'isterica ed una stravagante; ma Dio non ti risparmierà la Sua grazia. Le vere opere di Dio incontrano sempre difficoltà e sono contraddistinte dalla sofferenza. Se Dio vuole realizzare qualche cosa, prima o poi la realizza, nonostante le difficoltà e gli ostacoli; e tu
àrmati di tanta pazienza »
Nell’immagine che il Signore ordina  di disegnare a suor Faustina come immagine della Divina Misericordia vi sono due raggi e il sacerdote chiede di farsi dire cosa rappresentano e Gesu’ le dice: « I due raggi
rappresentano il Sangue e l'Acqua. Il raggio pallido rappresenta l'Acqua che giustifica le anime; il raggio rosso rappresenta il Sangue che è la vita delle anime... Entrambi i raggi uscirono dall'intimo della Mia Misericordia, quando sulla croce il Mio Cuore, già in agonia, venne squarciato con la lancia. Tali raggi riparano le anime dallo sdegno del Padre Mio. Beato colui che vivrà alla loro ombra, poiché non lo colpirà la giusta mano di Dio. Desidero che la prima domenica dopo la Pasqua sia la Festa della Misericordia. Chiedi al Mio servo fedele che in quel giorno parli al mondo intero di questa Mia grande Misericordia: in quel giorno, chi si accosterà alla sorgente della vita questi conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene. L'umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia. Oh! quanto Mi ferisce la diffidenza di un'anima! Tale anima riconosce che sono santo e giusto, e non crede che Io sono misericordioso, Mia giustizia, ma non credono alla Mia bontà. Il mio Cuore gioisce del titolo di Misericordia. Annuncia che la Misericordia è il più grande attributo di Dio. Tutte le opere delle Mie mani sono coronate dalla Misericordia ».
La nostra suora con la Madre superiore si rivolgono ad un pittore per dipingere il quadro ma a Faustina l’immagine non piace e Gesù la rassicura dicendole che dalla foto non importa la bellezza dell’immagine  ma la Sua Grazia e che la preghiera di un’anima umile ed amante placa l’ira di Dio ed attira le Sue benedizioni.
Gesù mi disse: « Il Mio sguardo da quest'immagine è tale e quale al Mio sguardo dalla croce». Sull’immagine ci sarebbe stato scritto Jezu, ufam Tobie  in Italiano Gesù, confido in Te.
Suor Faustina  si rivolge  a Gesù  dicendogli “Gesù, debbo dirTi ancora una parola. Sono molto stupita per il fatto che mi ordini di parlare di questa festa della Misericordia, quando tale festa, a quanto mi dicono, esiste già.
Quindi, perché dovrei parlarne? E Gesù mi rispose: « Chi mai ne è informato tra la gente? Nessuno. E perfino coloro che debbono proclamare e dare delle istruzioni alla gente su questa Misericordia, spesso essi stessi non lo sanno. Per questo desidero che questa immagine venga solennemente benedetta la prima domenica dopo Pasqua e che riceva culto pubblico, in modo che tutti possano esserne informati. Fa' una novena secondo l'intenzione del Santo Padre, che deve essere composta di trentatré invocazioni, ripetendo cioè altrettante volte la breve preghiera alla Misericordia, che ti ho insegnato.”.
La sofferenza è il tesoro più grande che ci sia sulla terra, Essa purifica l'anima. Nella sofferenza conosciamo chi ci è veramente amico. Chiese e anch a Gesù che si degnasse di darle  una spina della Sua corona, Al mattino, durante la
meditazione, sentii una spina dolorosa dalla parte sinistra del capo; il dolore mi durò per tutto il giorno e pensai continuamente a come Gesù avesse potuto resistere al dolore di tutte quelle spine che sono nella Sua corona.
Gesù  ice a Suor Faustina: “ quelli che proclameranno la Mia grande Misericordia. Io Stesso li
difenderò nell'ora della morte, come Mia gloria ed anche se i peccati delle anime fossero neri come la notte, quando un peccatore si rivolge alla Mia Misericordia, Mi rende la gloria più grande ed è un vanto della Mia Passione. Quando un'anima esalta la Mia bontà, allora satana ne trema e fugge nel profondo dell'inferno, Con le anime che ricorreranno alla Mia Misericordia e con le anime che esalteranno e faranno conoscere ad altre la Mia grande Misericordia, nell'ora della loro morte Mi comporterò
secondo la Mia Misericordia infinita. Il Mio Cuore è addolorato - ha detto Gesù - perché anche le anime elette non comprendono quanto sia grande la Mia Misericordia. ».
Tratto dal Diario di Suor Faustina 



Nessun commento: